AIM WEBINARS - 2 Hours Webinar
25 Novembre Progettare per produrre
16 Dicembre Il Project Management in Ricerca e Sviluppo: thinking out of the box
L’obiettivo
I modelli tradizionali di innovazione, certamente di valore, sembrano essere insufficienti per vincere le sfide che la nuova situazione ci impone. Tuttavia esistono altre forme nuove e creative a supporto delle aziende che vogliono innovare.
Il Playground vuole fornire e condividere alcuni strumenti innovativi per affrontare le nuove sfide attraverso l’intersezione e la sinergia di diverse professionalità che generano un valore esponenziale rispetto a quello delle singole competenze.
I destinatari
Imprenditori e manager delle aree progettazione, produzione, programmazione, design, R&D, HR Development
Per informazioni
Per informazioni inviare e-mail a: gianni.clocchiatti@aimakers.eu
19 novembre
L'innovazione diffusa, quando un metodo innovativo e un team efficace fanno la differenza
Gianni Clocchiatti, Creativity & Innovation
L’innovazione che parte “dal basso”, dalle idee di tutti i dipendenti, può migliorare l’azienda e stimolare tutta l’organizzazione a produrre idee. L’azienda guadagna, i clienti sono più soddisfatti, il clima aziendale migliora, i dipendenti sono più motivati. Lo dimostrano le esperienze di alcune aziende italiane: storie di imprenditori e di manager che hanno avuto il coraggio di confrontarsi con le sfide creative dei loro dipendenti. Tutto questo è reso possibile da un metodo semplice e strutturato che garantisce l’efficacia di una buona raccolta di idee realizzata da team innovativi che sanno lavorare con consapevolezza e sostegno reciproco applicando metodologie agili per creare valore e migliorare la competitività dell’impresa.
25 novembre
Progettare per produrre
Baldo Bono, Design Management
Probabilmente occorre una lunga esperienza di produzione per comprendere quanto sia centrale e determinante il ruolo della progettazione e quanto sia imprescindibile legarne lo scopo al produrre. Il prodotto è sempre il fine e la progettazione il mezzo che ne deve garantire l’esatta definizione. Quest’ultima deve poter restituire l’essenza aziendale rivelando l’assunzione di responsabilità, il rispetto per gli altri, la capacità di ascolto del pratico, oltre ovviamente quanto desiderato da chi l’ha determinata. La progettazione deve dunque esprimere il miglior servizio possibile. In tal contesto, nel modulo verranno raccontati due progetti cantieristici il cui impatto produttivo è immediato e misurabile con la progettazione deputata a determinare una significativa parte della marginalità della commessa.
2 dicembre
Cynefin framework
Fabio Zurlini, Process Validation & Optimization
L’innovazione non è un concetto astratto, ha senso solo nel contesto di “cose che si fanno”: i metodi utilizzati per innovare non possono prescindere dall’ambiente. Il Cynefin framework identifica quattro diverse tipologie di innovazione legate al contesto: semplice, complesso, complicato e caotico. In questo webinar discuteremo della capacità del Cynefin framework di orchestrare le diverse iniziative di innovazione in contesti differenti.
16 dicembre
Il Project Management nella Ricerca e Sviluppo: thinking out of the box
Sabrina Scaroni, Agile Development
Nel settore della ricerca e sviluppo è più difficile identificare una struttura dei costi chiara ed una schedulazione con tempi ben definiti, e questo rende più complesso gestire progetti. Le informazioni necessarie per una completa pianificazione dei lavori nei progetti di ricerca e sviluppo sono per loro natura insufficienti e richiedono pertanto approcci di project management di tipo iterativo e flessibile. C’è bisogno di meccanismi di governance in grado di adattarsi progressivamente rispetto all’emergere di nuovi sviluppi con il contributo di tutti gli attori di progetto. Nel webinar affronteremo questi temi con un approccio “thinking out of the box” e uno sguardo a casi aziendali.